Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)
RICHIEDI INFORMAZIONIProroga del Bando
Al fine di assegnare gli ultimi posti disponibili, la Fondazione ha deliberato la proroga del Bando di selezione
Scadenza 11 Dicembre 2023 ore 13.00
– Compila la domanda facilmente on line! –
Il corso its academy per la sostenibilità dei prodotti formerà un tecnico superiore che possiederà una visione sitemica dell’impresa e competenze di project management, competenze di design di prodotto/processo e una conoscenza dell’impatto del packaging sul posizionamento del prodotto, sulla mobilità e conservazione.
IL CORSO
Il percorso finalizzato al conferimento agli allievi della qualifica di Tecnico Superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging) mira a formare una figura professionale in grado di operare nella gestione del ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenire o ridurre il suo impatto con l’ambiente.
Descrizione del corso:
L’obiettivo principale dei corsi di packaging legati alla sostenibilità dei prodotti è quindi quello di formare una figura specializzata nell’individuazione di materiali innovativi nonché delle tecniche della loro lavorazione per garantire un prodotto che abbia elevati livelli di prestazione, carica simbolico-evocativa e qualità stilistiche.
Inoltre, altro obiettivo formativo distintivo del percorso è relativo alla specializzazione di ciascun allievo in merito all’applicazione delle normative riguardanti la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente, allo scopo ultimo di offrire alle imprese operanti nei settori del Made in Italy servizi consulenziali specialistici funzionali all’acquisizione di una nuova visione dei processi aziendali, che tenga conto delle evoluzioni tecnologiche nelle lavorazioni, dell’importanza di processi di efficientamento e sostenibilità in grado di ridurre l’impatto ambientale, i tempi delle lavorazioni e gli scarti.
Metodologia Didattica
Il corso si avvale di una metodologia didattica pratica e orientata al problem-solving. Gli studenti saranno coinvolti in progetti reali e casi di studio che li metteranno di fronte alle sfide concrete del settore. Inoltre, avranno l’opportunità di lavorare con aziende partner, partecipando a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con professionisti del settore.
Gli allievi saranno a tal fine in possesso di tutte le necessarie competenze utili al disegno dei processi, all’impiego dei nuovi materiali e delle risorse rinnovabili, all’utilizzo degli strumenti a sostegno delle scelte strategiche e dell’analisi dei dati (Big Data) e degli strumenti per la digitalizzazione dei processi (contabili, predittivi, organizzativi, ecc).

Requisiti di ammissione
Il corso ITS richiede un diploma di scuola superiore o un titolo equivalente.
Prospettive di lavoro:
I diplomati ITS in Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging) avranno una vasta gamma di opportunità professionali in diverse industrie. Alcune possibili prospettive includono:
– Eco-Designer
– Responsabile del packaging sostenibile
– Progettista di prodotti ecocompatibili
– Esperto di eco-design e sostenibilità
– Consulente in sostenibilità dei prodotti
– Manager di progetti di sostenibilità
– Responsabile della supply chain sostenibile
Il corso di Tecnico Superiore per la Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging) che propone la nostra fondazione its offre un’opportunità unica per coloro che desiderano giocare un ruolo fondamentale nella creazione di prodotti sostenibili e nel promuovere una maggiore consapevolezza ambientale nel mondo del design e dell’imballaggio.
Grazie a una formazione avanzata e una metodologia pratica, gli studenti saranno pronti a diventare attori di cambiamento e ad affrontare le sfide della sostenibilità nei settori in cui operano.
Durata
Primo anno
Totale ore
aula
stage tirocinio
Secondo anno
Totale ore
aula
stage tirocinio
Chi può partecipare alla selezione
Giovani e adulti con età tra 18 e 35 anni – non compiuti alla data di scadenza del bando – inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale.
L’importanza di processi di sostenibilità in grado di ridurre l’impatto ambientale
Cosa è la sostenibilità di un prodotto
La sostenibilità di un prodotto si riferisce alla capacità di quel prodotto di soddisfare le esigenze delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. In altre parole, un prodotto sostenibile è progettato, prodotto, utilizzato e smaltito in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente, sulla società e sull’economia.
La sostenibilità di un prodotto può essere valutata prendendo in considerazione diversi aspetti, come:
1. Impatto ambientale: Il prodotto dovrebbe essere progettato per ridurre al minimo l’uso di risorse naturali non rinnovabili, l’inquinamento e le emissioni di gas serra.
2. Ciclo di vita: Un prodotto sostenibile dovrebbe essere realizzato con materiali che possono essere facilmente riciclati o riutilizzati alla fine del loro ciclo di vita.
3. Giustizia sociale: La sostenibilità di un prodotto include anche l’attenzione alla giustizia sociale, garantendo condizioni di lavoro eque per i lavoratori coinvolti nella sua produzione e distribuzione.
4. Responsabilità economica: Il prodotto dovrebbe essere venduto a un prezzo equo e sostenibile, garantendo una redditività equilibrata per i produttori senza sfruttare le risorse o il lavoro a basso costo.
5. Consapevolezza dei consumatori: La sostenibilità di un prodotto è anche correlata alla consapevolezza dei consumatori che scelgono prodotti responsabili e sostenibili, incoraggiando così le aziende a migliorare le loro pratiche.
Chi certifica la sostenibilità
La certificazione della sostenibilità è generalmente affidata a organizzazioni indipendenti e riconosciute che valutano e verificano il grado di sostenibilità di un prodotto o di un’attività. Queste organizzazioni seguono rigorosi standard e linee guida per valutare l’impatto ambientale, sociale ed economico di un prodotto o di un processo.
Alcuni esempi di organizzazioni che certificano la sostenibilità sono:
1. Rainforest Alliance: Concentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale, questa organizzazione certifica prodotti agricoli come caffè, tè, cacao e banane, verificando che siano prodotti con metodi rispettosi dell’ambiente e che rispettino i diritti dei lavoratori e delle comunità locali.
2. Forest Stewardship Council (FSC): Si occupa della certificazione dei prodotti legnosi, garantendo che provengano da foreste gestite in modo sostenibile, contribuendo alla conservazione della biodiversità e dei diritti dei lavoratori forestali.
3. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): Questa certificazione riguarda la sostenibilità delle costruzioni e degli edifici, valutando aspetti come l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili e la qualità ambientale interna.
4. Fair Trade: Questa organizzazione certifica prodotti come caffè, cacao, zucchero e tessuti, garantendo che siano stati prodotti in modo etico e che i produttori ricevano un compenso equo per il loro lavoro.
5. B Corp: Un movimento globale che certifica le aziende che soddisfano elevati standard di performance sociale e ambientale, tracciando un bilancio tra profitto e impatto positivo sulla società e l’ambiente.
6. ISO 14001: È una norma internazionale per i sistemi di gestione ambientale, che stabilisce i requisiti per un’efficace gestione dell’impatto ambientale delle attività aziendali.
Queste sono solo alcune delle organizzazioni di certificazione più note e diffuse. Esistono molte altre organizzazioni specifiche per settore o regione, ognuna con il suo focus e standard per la valutazione della sostenibilità. La scelta di una certificazione dipenderà dal tipo di prodotto o attività da certificare e dall’ambito di interesse specifico.
Quali sono le 4 componenti della sostenibilità
Le 4 componenti della sostenibilità sono:
- Ambiente
- Economia
- Società
- Cultura
Un equilibrio tra queste è cruciale per un futuro sostenibile.
Richiedi Informazioni
Se sei interessato ad uno dei nostri corsi riempi in tutte le sue parti il modulo sottostante per richiedere informazioni.