Tecnico Superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni

1800 ORE DI CUI 720 DI STAGE

c/o Istituto Istruzione Superiore “Giovanni XXIII” – via Enrico Moscati, 4, 8413 – Salerno (SA)

Profilo professionale nazionale di riferimento: Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni.

 

Il percorso “Tecnico superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni” forma professionisti altamente specializzati, con competenze digitali e conoscenze avanzate dei processi produttivi e gestionali.

Il corso offre un’approfondita formazione su modelli organizzativi, metodologie Lean e Six Sigma, sistemi di gestione della qualità (in linea con standard internazionali come ISO 9001, ISO 19011, ISO 45001, ISO 14001 e ISO 30415) e strumenti per la digitalizzazione dei processi.

I partecipanti acquisiranno la capacità di analizzare, ottimizzare e monitorare i processi aziendali, garantendo l’eccellenza operativa, la sostenibilità ESG e un approccio responsabile e inclusivo nella gestione aziendale.

 

Sbocchi lavorativi

Nel contesto dinamico delle aziende moderne, il Tecnico superiore diventa un vero architetto dell’efficienza organizzativa, capace di intervenire in ambiti trasversali.

Grazie alla formazione multidisciplinare, il professionista potrà ricoprire ruoli strategici in diversi settori, come:

Progettazione e industrializzazione di processi e prodotti: Ottimizza risorse e migliora l’efficienza operativa, contribuendo allo sviluppo e alla standardizzazione dei processi produttivi.
Programmazione operativa e gestione delle certificazioni: Supporta il conseguimento e il mantenimento di certificazioni che rafforzano la competitività aziendale sul mercato globale.
Digitalizzazione e ottimizzazione dei processi aziendali: Utilizza strumenti digitali e software specifici per simulare, monitorare e migliorare i flussi di lavoro, analizzando KPI e performance operative.
Controllo qualità e monitoraggio dei flussi di lavoro: Definisce e implementa sistemi di monitoraggio, garantendo elevati standard qualitativi attraverso azioni correttive basate sull’analisi dei dati.
Governance sostenibile e responsabilità sociale: Promuove modelli organizzativi che integrano sostenibilità ESG, inclusione e responsabilità sociale, favorendo il rapporto tra impresa, persone e società.

 

Requisiti di accesso

Per poter accedere al corso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore
  • Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione – IFTS

 

Costi e modalità

Il percorso formativo è interamente gratuito perché finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso i Fondi comunitari PNNR.

 

Certificazione finale

Il percorso “Tecnico superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni” consentirà di acquisire le certificazioni:

Auditor Interno UNI EN ISO 9001:2015:
Certificazione attestante la capacità di condurre audit interni in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, il principale standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità. I partecipanti acquisiranno competenze su principi di auditing, tecniche di valutazione della conformità, gestione dei processi aziendali e miglioramento continuo.
ISIPM-Base®:
Rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), questa certificazione fornisce una conoscenza di base dei principi fondamentali del project management. Copre aspetti metodologici, normativi e organizzativi della gestione dei progetti, fornendo un riferimento per chi vuole intraprendere un percorso professionale in questo ambito.
EIPASS (European Informatics Passport):
Certificazione informatica riconosciuta a livello europeo attesta le competenze digitali in vari ambiti, tra cui l’uso avanzato degli strumenti ICT, la sicurezza informatica e la gestione dei dati. È utile per migliorare la produttività e l’efficacia nell’uso delle tecnologie digitali in ambito aziendale e amministrativo.

ITS  NewtechSi Academy

SEDE LEGALE

Via Enrico Moscati 4, 80134 – Salerno

 

Copyright © 2025 | Privacy Policy
CF. 95194460655